Ancona | via libera definitivo

Via libera finale per "Janus 275"

Spacca«Sintesi condivisa di tutte le istituzioni»

Il Tavolo nazionale istituzionale composto da ministero dello Sviluppo (Mise), ministero della Ricerca (Miur), ministero del Lavoro, Cnr e Regioni ha dato il via libera a (Janus 275)

di Regione Marche

Soddisfazione di Spacca
Soddisfazione di Spacca

Il Tavolo nazionale istituzionale composto da ministero dello Sviluppo (Mise), ministero della Ricerca (Miur), ministero del Lavoro, Cnr e Regioni ha dato il via libera all’impianto del progetto di fattibilità della Piattaforma fisica di ricerca e innovazione per il settore degli apparecchi domestici e professionali (JANUS 275) proposto dalla Regione Marche. Si avvia ora la fase esecutiva di questa iniziativa di politica industriale, per svilupparne l’operatività con il Cnr. «È importante aver definito una prima sintesi condivisa in così poco tempo - dichiara il presidente della Regione, Gian Mario Spacca - su un progetto di politica industriale che vede insieme tutte le istituzioni. Ringraziamo il Governo per la sua disponibilità e il Cnr, che costituirà il perno operativo del progetto. L’obiettivo è di favorire la difesa attiva e il radicamento in Italia di produzioni e lavoro del settore degli apparecchi domestici e professionali, un comparto di eccellenza del Made in Italy. Per questo il progetto di piattaforma rappresenta un presupposto fondamentale per favorire la revisione del piano Indesit e l’evoluzione positiva della vertenza, a sostegno del mantenimento in loco di attività produttive ed occupazione. La ricerca e l’innovazione, infatti, debbono essere i perni di strategie competitive di settore di lungo periodo, per agganciare il treno della ripresa internazionale, salvaguardare il lavoro e il radicamento locale aziendale, sviluppare nuovi investimenti con occupazione. In questa direzione il progetto di piattaforma può valorizzare sul territorio interventi europei e nazionali, anche attraverso gli strumenti della nuova programmazione UE 2014-2020 e del contratto di sviluppo». «Tale iniziativa di politica industriale è necessaria - dichiara l’assessore regionale alle Attività Produttive, Sara Giannini – perché il settore rappresenta uno dei principali punti di forza del Made in Italy, con 15 miliardi di Euro di fatturato 130.000 occupati. Le Marche svolgeranno il ruolo di coordinatori in virtù di tale funzione svolta in sede di Conferenza delle Regioni e l’iniziativa avrà un ricaduta territoriale sulle attività di ricerca e trasferimento tecnologico sull’intera filiera di settore. È prevista la localizzazione della Piattaforma nelle Marche, nello stabilimento di Melano: la nostra regione ha la più elevata vocazione produttiva in Italia, a cui fa riscontro l’assenza di centri di ricerca nazionale».

SCHEDA DI JANUS 275

LA PIATTAFORMA FISICA DI RICERCA E INNOVAZIONE PER IL SETTORE DEGLI APPARECCHI DOMESTICI E PROFESSIONALI

Il contesto economico, tecnologico e di policy del settore.

Gli apparecchi domestici e professionali rappresentano uno dei principali punti di forza del made in Italy, contribuendo in maniera strutturale alla creazione del reddito contribuendo con 15 miliardi di € di fatturato di cui il 60% di export e generando occupazione con 130.000 unità impegnate.

È un settore dell’industria manifatturiera nel quale l’Italia ha consolidato nel corso degli ultimi 50 anni una significativa leadership produttiva a livello europeo e mondiale. Appare, pertanto, rilevante la progettazione e realizzazione di interventi di politica industriale volti a contenere la perdita dei livelli produttivi osservata nell’ultimo decennio e a rilanciare la capacità competitiva dell’intera filiera produttiva.

La possibilità di mantenere in Italia una significativa attività manifatturiera in tale settore è associata ad una strategia di politica industriale volta a perseguire i seguenti principali obiettivi:

1.rafforzare la capacità innovativa delle imprese sui prodotti, sui processi e nell’organizzazione, soprattutto attraverso un più stretto raccordo con le istituzioni di ricerca; si tratta di modificare il modello di innovazione delle imprese dando maggiore enfasi al modello STI (Science, Technology and Innovation) rispetto al modello DUI (learning by Doing, Using and Interacting) prevalente nelle imprese italiane, in particolare quelle di piccola e media dimensione valorizzando il rapporto tra imprese di diverse dimensioni e con diverse specializzazioni;

2.rafforzare le relazioni di filiera con la finalità di facilitare i processi innovativi e diminuire i tempi di sviluppo di nuovi prodotti.

Obiettivi e attività della Piattaforma fisica di ricerca e innovazione

La costituzione di una ‘Piattaforma tecnologica fisica’ dedicata alla ricerca e sviluppo in tale settore costituisce un elemento chiave per il conseguimento di tali obiettivi.

Le attività della Piattaforma si focalizzeranno sui seguenti ambiti:

a) Ricerca e Sviluppo

b) Trasferimento Tecnologico

c) Foresight Tecnologico

d) Alta Formazione (Dottorato Industriale)

e) Public Procurement.

La Piattaforma sviluppa e promuove progetti di ricerca e sviluppo, formazione e trasferimento tecnologico per l’intera filiera del settore degli apparecchi domestici e professionali, con una forte ricaduta territoriale, anche con bandi nelle aree strategiche per la competitività del settore, quali domotica, sensoristica, nanotecnologie, design.

Le principali linee di ricerca della Piattaforma, infatti, si fondano su alcuni aspetti chiave degli apparecchi domestici del futuro. Un primo gruppo di temi hanno caratteristica trasversale e attengono sostanzialmente alla progettazione ed al rapporto con il consumatore e riguardano:

- in primo luogo la smartness, ossia la possibilità di inglobare al proprio interno elementi di “intelligenza” in grado di farli funzionare autonomamente e “colloquiando” con l’ambiente circostante; quindi potranno essere contestualizzate nel paradigma ormai noto dell’Internet of Things.

- un secondo aspetto importante è la centralità dell’utilizzatore, questo significa ideare dispositivi che siano piacevoli da usare sia per le funzionalità che mettono a disposizione sia per i meccanismi facili di interazione con l’utente;

- in terzo luogo, la sostenibilità ambientale dei prodotti e dei processi legati al ciclo di vita. Quindi è necessario studiare soluzioni che portino alla massimaeco-sostenibilità sia nella fase di uso che nelle fasi di produzione e fine vita.

Un secondo gruppo attiene alla parte “hard” della produzione e riguarda:

- i materiali utilizzabili per costruire i componenti, per rivestire le parti ed ottenere le finiture volute, per realizzare processi tecnologici particolari ecc. Quindi un ulteriore pilastro della piattaforma deve essere lo studio di materiali innovativi, anche basati su nanotecnologie.

- gli aspetti relativi alla manifattura delle apparecchiature in oggetto. Essi sono legati alla necessità di mettere a punto tecnologie più idonee, anche migliorando quelle esistenti, in termini di sostenibilità economica, energetica e ambientale dei processi, dei sistemi di produzione e delle fabbriche.

Per completare e rendere più pervasiva ed efficace l’azione della Piattaforma sono previste anche linee di azione verso l’esterno inteso sia come mondo delle imprese, della filiera o comunque interessate, che verso il mondo dei cittadini consumatori.

Vanno inquadrate in queste linee le attività di trasferimento tecnologico, sostenuto da percorsi di alta formazione (nuovi Dottorati Industriali) di Foresight Tecnologico e di Public Procurement di Innovazione Tecnologica.

La gestione della Piattaforma di ricerca e sviluppo viene affidata ad un soggetto pubblico con il coinvolgimento dei Ministeri più direttamente interessati, a partire da MIUR e MISE, del CNR e delle Regioni.

Il CNR svilupperà uno specifico presidio territoriale fisico dell’ente di ricerca e la Fondazione potrà aprirsi alla collaborazione anche di altri istituti di ricerca, anche internazionali. La sede è prevista nello stesso stabilimento di Melano (AN).

Le fonti di finanziamento a supporto della piattaforma sono europee, nazionali e regionali. Tra queste: risorse UE 2014-202; risorse cluster nazionali “ambient assisted living” e “fabbrica intelligente”; progetto domotica regionale; ecc.

Mercoledì 11 settembre 2013