Senigallia | importante manifestazione per gli amanti del giallo

Ventimilarighesottoimari in Giallo

Il tema dell'edizione 2013 Lex and the City

Estate in giallo sulla spiaggia di velluto con l'atteso festival Ventimilarighesottoimari In Giallo dal 21 al 26 agosto 2013. Lex and the City il tema di questa edizione 2013 organizzata dal Comune di Senigallia

di Comune di Senigallia

L'evento si terrà dal 21 al 26 Agosto
L'evento si terrà dal 21 al 26 Agosto

Estate in giallo sulla spiaggia di velluto con l'atteso festival Ventimilarighesottoimari In Giallo dal 21 al 26 agosto 2013. Lex and the City il tema di questa edizione 2013 organizzata dal Comune di Senigallia in collaborazione la Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare. Tra le novità di quest'anno la «presenza» di Diabolik ed Eva Kant ad inaugurare ed arricchire il Festival di un nuovo segmento: il Giallo a Fumetti. «Il noir italiano si è diviso per territorio, facendo diventare il territorio un personaggio». Con queste parole Massimo Carlotto racconta il legame sempre più profondo tra i giallisti italiano e le città o le regioni dove vengono ambientate le loro storie. C’è la Bologna di Macchiavelli e Lucarelli, la Bari di Carofiglio, la Napoli di De Giovanni, la Roma di Ricciardi, la Genova di Morchio. Raccontare un crimine in un determinato contesto vuol dire analizzare la realtà politica, sociale ed economica di quel luogo. E così da letteratura di genere, il noir italiano diventa lo strumento per raccontare i problemi della metropoli italiane di oggi: la criminalità organizzata, la sofisticazione alimentare, la collusione tra finanza e politica. Anche in questa edizione tanti gli ospiti importanti come Marco Malvaldi, Maurizio De Giovanni, Valerio Varesi, Bruno Morchio. La sezione del giallo civile del festival, simboleggiata dalla valigetta della legalità, verrà dedicata alla strage di Ustica, con la partecipazione del giudice Rosario Priore e della rappresentante dell’associazione dei familiari delle vittime di Ustica Daria Bonfietti. Riconfermati i luoghi del «giallo» a partire dagli appuntamenti alle ore 18.45 all'Angolo Giallo in Via Fratelli Bandiera 33 ed alle 21.30 alla Rotonda a Mare. Inoltre tutte le sere dalle ore 22.30 alle ore 0.30 visite guidate alla Camera Gialla ed allo spazio giallo fumetto nella sede della Fondazione Rosellini in Viale Bonopera 21.

Giallo a Fumetti
Diabolik ed Eva Kant compiono 50 anni e per l'occasione Ventimilarighesottoimari In Giallo si arricchisce della nuova sezione Giallo a Fumetti dedicata ai due personaggi disegnati delle sorelle Giussani. Dal 21 al 30 agosto alla Galleria Expo Ex anche una mostra visitabile dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e dalle ore 21.00 alle 24.00.

La Camera Gialla
È un luogo affascinante e misterioso, uno spazio allestito dalla Fondazione Rosellini nella sede di Viale Bonopera dedicato alla letteratura popolare che raccoglie praticamente tutti i libri gialli pubblicati in lingua italiana. Un materiale sterminato che contiene una vera e propria chicca: il primo volume della mitica
collana Mondadori dalla quale ebbe iniziao in Italia questo genere letterario. Si tratta di «La strana morte del Signor Benson» pubblicato nel 1929.

Fondazione Rosellini
La Fondazione è nata per volere di Adriano Rosellini, già magistrato ordinario per un trentennio, ora magistrato tributario, cha ha raccolto e collezionato libri a partire dagli anni '50.
Il suo particolare interesse per la narrativa, la poesia e ogni forma di letteratura ha trovato particolarissimo campo di esplicazione e d'elezione in tutte le forme ed i generi di letteratura popolare (dal giallo alla fantascienza, dal western al fumetto, dal feuilletton al rosa) cosicchè le già ricche collezioni si sono ulteriormante arricchite di gran parte della produzione editoriale dei grandi editori popolari del secolo XX (da Salani a Sonzogno, da Nerbini a Mondadori) e di migliaia di fascicoli ed albi.

Lunedì 12 agosto 2013