Ancona | al via l'8 settembre

Tutto pronto per la 14° Regata del Conero

Xiv Regata del Conero: l’effetto mondiale si fa sentire! L’8 settembre, data della Xiv Regata del Conero, si sta avvicinando e l’edizione 2013 promette di essere una conferma non solo della grande passione per il mare degli anconetani

di Organizzatori

Grande spettacolo per gli appassionati della vela
Grande spettacolo per gli appassionati della vela

XIV Regata del Conero: l’effetto mondiale si fa sentire! L’8 settembre, data della XIV Regata del Conero, si sta avvicinando e l’edizione 2013 promette di essere una conferma non solo della grande passione per il mare degli anconetani e dei marchigiani ma anche del ruolo centrale che Ancona può giocare nel mondo del mare. «In campo campioni del calibro di Alberto Rossi col suo Enfant Terrible, Piero Paniccia con Calypso, Sandro Paniccia con Altair e tanti altri».

...«Ospitare l’ ORCi World Championship 2013 sarà fondamentale per dare una spinta ancora più forte al mondo della vela made in Marche»: quante volte è stata ripetuta questa frase mentre si aspettava il Campionato del mondo di Vela di Altura, tenutosi ad Ancona tra il giugno ed il luglio appena trascorsi? Ma mai parole furono più profetiche, perché la spinta del Mondiale c’è stata, Nove giorni intensi che hanno fatto vivere la vela in modo diverso, l’hanno fatta respirare agli anconetani, appassionati e non. Nove giorni che hanno ricordato ad Ancona che il mare è un loro compagno di vita, da sempre anche se troppo spesso dimenticato. Un trampolino di lancio insomma che conduce diretti alla XIV edizione della Regata del Conero, appuntamento che certo non può competere con la tribuna internazionale offerta dal Mondiale, ma che offre un’altra importante occasione al mondo della vela nostrana per mostrarsi in tutto il suo splendore. Una manifestazione, va detto, che negli anni ha registrato una crescita costante e mirabile, tanto da riuscire nelle ultime edizioni a rimanere costantemente sulla linea delle 200 imbarcazioni iscritte: 204 lo scorso anno, record che ovviamente si proverà a battere, anche perché sono già partite le adesioni, con partecipanti attesi da Trieste a Brindisi, lungo tutta la costa mediterranea.

Quella di domenica 8 settembre sarà una Regata emozionante per tanti motivi: perché ancora una volta sfrutterà il meraviglioso scenario regalato dalla Riviera del Conero e perché permetterà agli spettatori di seguire la gara dall’anfiteatro naturale del Passetto, dove sarà allestito un desk con il progettista e velista Paolo Cori che racconterà dal vivo le fasi salienti della partenza; ma anche perché vedrà regatare gli uni a fianco agli altri regatanti professionisti – Alberto Rossi tanto per fare un esempio, o ancora Pietro e Sandro Paniccia o il team del fresco campione del mondo Marco Serafini per rimanere in territorio marchigiano – e «semplici» appassionati, che scenderanno in mare con gli amici, con i coniugi, con i figli. Una festa insomma oltre che una competizione sportiva che sarà il culmine di un mese intero legato al mare, che ha visto susseguirsi una serie di eventi che hanno colorato il territorio come il Festival Adriatico Mediterraneo e la Festa del Mare. Saranno 3 i giorni – da venerdì 6 a domenica 8 settembre - dedicati alla Regata del Conero, con incontri, musica e sport e solidarietà, grazie alle associazioni Adisco ed Action Aid, che coinvolgeranno la Marina Dorica per l’intera durata della manifestazione, come sempre foriera di Tre saranno anche le categorie nelle quali saranno divise le imbarcazioni partecipanti: regata,crociere e vele bianche che saranno classificate a secondo degli armamenti dell’imbarcazione.

La Regata del Conero è organizzata da un Comitato composto dai circoli nautici anconetani e presieduto da Marina Dorica S.p.A, ma importantissimo per la riuscita della manifestazione è il contributo degli Enti pubblici locali e degli sponsor privati, che hanno capito come questo appuntamento stia diventando sempre di più un momento di promozione per la città e per tutto il territorio marchigiano. «Dopo 13 edizioni sempre crescenti e un Mondiale – sottolinea Carlo Mancini, Presidente del Comitato Organizzatore - Ancona può proclamarsi capitale della vela dell’Adriatico: abbiamo una costa stupenda, le istituzioni vicine e non dobbiamo perdere questo vento mondiale per costruire in futuro un maggiore legame con il mare e far crescere ulteriormente la passione per la vela rendendola fruibile a tutti.»

Giovedì 29 agosto 2013