Claudio Schiavoni incontra i soci del territorio

Ultimi articoli
Newsletter

Fabriano | IL TERZO INCONTRO SI È SVOLTO IERI POMERIGGIO

Claudio Schiavoni incontra i soci del territorio

Proseguono gli incontri che il Presidente Claudio Schiavoni sta realizzando in provincia con tutti i Soci di Confindustria Ancona

di Confindustria Ancona

Claudio Schiavoni
Claudio Schiavoni

Proseguono gli incontri che il Presidente Claudio Schiavoni sta realizzando in provincia con tutti i Soci di Confindustria Ancona.

Essere vicini ai soci, comprendere le loro difficoltà e loro esigenze, i loro bisogni basilari, lavorare insieme per aumentare il peso del sistema confindustriale sul territorio, condividere i progetti più importanti su cui l’associazione è impegnata: questi gli obiettivi alla base di questi appuntamenti che saranno ripetuti periodicamente, ogni quattro mesi, per ampliare il confronto costante e costruttivo con la base degli associati auspicato fin dall’inizio del suo mandato.

Dopo gli incontri con gli associati della Vallesina e del Senigalliese, ieri pomeriggio è stata la volta del fabrianese: l’incontro si è svolto presso lo Sportello Fabriano di Confindustria Ancona.

È emersa subito la grande delusione e l’amarezza delle aziende per la manovra economica del governo, soprattutto in merito al cuneo fiscale: gli interventi appaiono nettamente inferiori a quanto sarebbe stato necessario per avere effetti rilevanti sull’economia. Come ha detto il Presidente Squinzi in una recente audizione in Parlamento, Confindustria auspicava anche un intervento più efficace di riduzione dell’Irap nonché una più marcata riduzione degli oneri contributivi che agisse, in particolare, su quegli istituti per cui le imprese industriali pagano aliquote più alte di altri settori per le stesse prestazioni.

A livello locale il focus è stato sull’accordo di Programma. Confindustria Ancona è sempre stata prudente e spesso critica verso l’Accordo, anche quando molte altre istituzioni lo guardavano come la soluzione ai problemi del fabrianese: oggi è evidente che va rimesso mano al testo se lo si vuole rendere operativo. Nei fatti l’Accordo non funziona per eccesso di regole e vincoli, con la conseguenza che le aziende non riescono ad utilizzare i finanziamenti disponibili e non si ricollocano gli ex dipendenti dell’Antonio Merloni. Il risultato è che l’Accordo non sta dando i risultati che molti speravamo.

Dei progetti presentati da aziende del territorio, nessuno è riuscito ad ottenere i finanziamenti e pare che accedere alle liste degli ex lavoratori dell’Antonio Merloni sia impresa quasi impossibile.

Non sono mancate le critiche anche sul degrado delle aree industriali: questo denota la scarsa attenzione di alcuni Comuni della zona verso le condizioni delle aree in cui sono insediate le unità produttive, primo fra tutti lo stesso Comune di Fabriano.

Giovedì 31 ottobre 2013

© Riproduzione riservata

1643 visualizzazioni

Commenti
Lascia un commento

Nome:

Indirizzo email:

Sito web:

Il tuo indirizzo email è richiesto ma non verrà reso pubblico.

Commento: