di Comune di Loreto
Sale l’attesa tra i nove rioni della città mariana che, venerdì 6 settembre, a partire dalle ore 21:00, si affronteranno in occasione del Drappo di Loreto, la tradizionale corsa dei cavalli al galoppo, organizzata dall’amministrazione comunale di Loreto – Assessorato al Turismo, presso la salita di Montereale (Via F.lli Brancondi). Domani sera (5 settembre), intanto, alle ore 20:30, in Piazza Leopardi, si terrà il sorteggio relativo agli abbinamenti delle batterie dei cavalli al quale seguirà una cena popolare che coinvolgerà tutti i rioni e alla quale parteciperanno anche le varie autorità comunali. Un momento di festa prima di questa corsa che rappresenta una delle manifestazioni loretane di più lunga tradizione e che affonda le sue radici nel lontano ‘700 quando, nel mese di settembre, in occasione del mercato bovino ed equino organizzato per la compravendita degli animali, si svolgevano delle vere e proprie gare di cavalli che venivano fatti correre al galoppo per verificarne la potenza. Con gli anni si è passati ad organizzare una manifestazione sportiva che vede contrapporsi, in una sfida appassionata, le nove contrade della città e che quest’anno, grazie anche alla collaborazione dell’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Loreto e dell’Ispettorato delle Marche, si arricchisce ancora di più vedendo la partecipazione della Fanfara dei Carabinieri di Roma del IV reggimento a cavallo che, già a partire dalle ore 18:30 di venerdì 6 settembre, sfilerà in Piazza Leopardi e per le vie del centro storico per esibirsi in Piazza della Madonna alle ore 19:00 e poi continuare la sfilata in via Sisto V e via F.lli Brancondi, aprendo, alle ore 21:00, la Corsa dei Cavalli. «Ci apprestiamo a vivere delle giornate davvero belle e intense – hanno detto il primo cittadino della città mariana Paolo Niccoletti e il Consigliere delegato al Turismo Federico Guazzaroni – che, seppur all’insegna della sobrietà, permetteranno alla cittadinanza di ritrovare uno spirito comunitario.Per quanto riguarda la Corsa del Drappo, quest’anno, abbiamo cercato di inserire dei momenti nuovi e imperdibili, come la sfilata della Fanfara dei carabinieri di Roma e le varie esibizioni equestri che sapranno coinvolgere e affascinare gli spettatori che ogni anno giungono a Loreto numerosissimi dalle varie località limitrofe, per assistere a questa particolarissima manifestazione». La corsa, come da tradizione, si svolgerà su un percorso di circa 450 metri. I 9 cavalli in gara sono abbinati ognuno ad un rione della città con colori diversi: Rione Ponte con i colori arancio e verde, Rione Pozzo con i colori arancio e giallo, Rione Piana con i colori marrone e rosa, Rione Monte con i colori rosso e giallo, Rione Mura con i colori blu e rosso, Rione Grotte con i colori bianco e azzurro, Rione Stazione con i colori fucsia e azzurro, Rione Villa con i colori giallo e blu di Cina, Rione Costabianca con i colori bianco e rosso. Le 9 contrade si affronteranno in 3 batterie con 3 cavalli al via e i tre vincitori approderanno alla finale. La conduzione della serata sarà curata dal giornalista Andrea Zanoboni. La manifestazione, che avrà inizio alle ore 21:30 di venerdì, sarà dunque preceduta, alle ore 21:00, dalla esibizione della Fanfara dei Carabinieri di Roma del IV reggimento a cavallo, dalla sfilata della Banda cittadina, dei rappresentanti dei rioni e dei ragazzi del Centro diurno Alice che anche quest’anno hanno realizzato un cencio (drappo) che verrà donato ai vincitori. Al termine della gara verrà assegnato il premio 5° Memorial "Giuseppe Sampaoli". Tra le novità di quest’anno, tra una batteria e l’altra, la pista ospiterà lo spettacolo “La corte dei Miracoli” , esibizione equestre andalusa in collaborazione con il gruppo acrobatico “I Mercenari d’Oriente” e lo spettacolo equestre curato dal Conero Ranch di Porto Recanati.
Mercoledì 4 settembre 2013
© Riproduzione riservata
1653 visualizzazioni