di Comune di Loreto
Ieri pomeriggio, presso i saloni del Bastione Sangallo è stata inaugurata la Collettiva di Artisti Lauretani, una ricca esposizione che allieterà le passeggiate di turisti e pellegrini consentendo agli amanti dell’arte di godere delle opere dei numerosi artisti partecipanti. Quest’anno la mostra, che resterà aperta fino al 15 settembre dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle 17:00 alle 20:00, vede la partecipazione, accanto agli espositori “affezionati” come Bannè, Anna Invernati, Floriano Agostinelli, Giovanni Mapelli, Cinzia Malizia, Maria Luisa Marani, Marco Mazzieri, Mario Tomassetti, Lina Maccaroni, Ivana Senesi, di Malè, di Carbonari Vincenzo, Sugia Anna Lisa, Davide Mangiaterra e dei due giovanissimi Sebastiano Ciminari e Moriconi Francesco. Per quanto riguarda gli appuntamenti dei prossimi giorni si comunica che giovedì 5 settembre, alle ore 20; 30, in Piazza Leopardi, si svolgerà la cena dei rioni e, a seguire, verrà effettuato, sempre in Piazza Leopardi e non più in Sala Consiliare, il sorteggio relativo agli abbinamenti delle batterie dei cavalli per lo svolgimento della Corsa del Drappo. Quella del 6 settembre sarà una giornata particolarmente intensa. Si partirà alle 18:30, in Piazza Leopardi, con la sfilata della Fanfara dei Carabinieri di Roma del IV reggimento a cavallo che, dopo aver percorso il centro storico della città mariana, giungerà in Piazza della Madonna dove proporrà una particolarissima esibizione. Lo spettacolo, organizzato in collaborazione con la sezione locale dell’Associazione Nazionale Carabinieri, proseguirà in serata con la sfilata che aprirà la Corsa del Drappo, tradizionale corsa dei cavalli lungo la salita di Montereale.
La corsa dei cavalli, che rappresenta una delle manifestazioni loretane di più lunga tradizione e che vede coinvolti i nove rioni della città mariana si svolgerà in base al seguente programma:
ore 19.00 Piazza della Madonna e Via Sisto V - Esibizione della Fanfara dei
Carabinieri di Roma del IV Reggimento a Cavallo;
ore 21.00 Sfilata della Banda cittadina e dei rappresentanti dei Rioni e dei ragazzi del Centro Diurno
Alice
Esibizione della Fanfara dei Carabinieri di Roma del IV Reggimento a Cavallo;
ore 21.30 Corsa del Drappo in notturna - Tradizionale Corsa dei cavalli in salita.
La corte dei Miracoli – Esibizione equestre andalusa in collaborazione con il gruppo acrobatico “I Mercenari d’Oriente”
Spettacolo Equestre a cura del Conero Ranch di Porto Recanati
- Premiazione dei primi tre rioni classificati;
- Assegnazione trofeo al rione vincitore della Corsa del Drappo;
- Consegna premio 5° Memorial “Giuseppe Sampaoli”;
Sempre il 6 settembre, alle ore 19:00, verrà inaugurata ufficialmente, in Piazza Leopardi, la XVIII edizione della Festa della Birra di Altoetting, organizzata dal Loreto – Altoetting Club. La manifestazione, organizzata da anni per sottolineare il forte legame tra le due città gemellate, darà la possibilità di conoscere i prodotti caratteristici bavaresi inseriti nel menù assieme ad altre specialità prettamente locali. Ogni sera le degustazioni saranno accompagnate da tanta musica.
Il 7 e 8 settembre, invece, sarà possibile passeggiare e fare acquisti nelle bancarelle di Via Sisto V e zone limitrofe.
Per quanto riguarda sabato 7 e domenica 8 settembre, le due giornate si svolgeranno in base al seguente programma:
7 settembre
“Duo Dinamico” Spettacolo circense: giocoleria, verticalismo e mano a mano –
Piazza della Madonna, secondo i seguenti orari : 11.00, 18.00, 22.30
ore 20.30 Basilica della Santa Casa : Solenne celebrazione dei Primi Vespri della Natività della B.V.M.
ore 21.00 Solenne processione con l’Icona della Vergine Lauretana e tradizionale pellegrinaggio dei “Ciociari”
ore 22.30 Esibizione di gruppi musicali: Corso Boccalini (angolo scalinata di Via Sisto V)
Piazza Giovanni XXIII - Corso Boccalini (portico Sala Espositiva Ex- anagrafe) - Porta Marina
8 settembre
“Duo Dinamico” Spettacolo circense: giocoleria, verticalismo e mano a mano –
Piazza Giovanni XXIII, secondo i seguenti orari : 10.15, 18.30, 22.30
ore 11.00 Basilica della Santa Casa: Solenne Pontificale presieduto da S.E. Mons.Giovanni Tonucci
ore 12.00 Sorvolo del Santuario di velivoli A.M. per la tradizionale benedizione in volo;
Consegna targa ricordo “Città di Loreto” da parte dell’Amministrazione Comunale e dell’Associazione Arma Aeronautica Sezione Giulio Douhet di Loreto, al “4° Stormo di Grosseto ritenuto meritevole per l’anno in corso;
ore 17.30 Lancio dei paracadutisti – Piazza della Madonna
ore 21.00 Concerto della Fanfara 1^ R.A. dell’ Aeronautica Militare di Milano - Piazza della Madonna
ore 23.00 Estrazione della Tombola – Piazza Leopardi
ore 24.00 Spettacolo pirotecnico – Via Sisto V
Lunedì 2 settembre 2013
© Riproduzione riservata
1518 visualizzazioni