Torna alla mente il terremoto del 1972. Quella volta la scossa maggiore di 5.9 gradi

Ultimi articoli
Newsletter

Ancona | dopo la violenta scossa di stanotte che ha spaventato i cittadini

Torna alla mente il terremoto del 1972
Quella volta la scossa maggiore di 5.9 gradi

Parlando con qualcuno di Ancona e dintorni che ha superato gli –anta in merito alla scossa di stanotte, la risposta che accomuna tutti è stata: «Sì, ma non è stata come la scossa di terremoto del 1972»

di Matteo Valeri

Alcuni danni causati dal terremoto del 1972
Alcuni danni causati dal terremoto del 1972

Parlando con qualcuno di Ancona e dintorni che ha superato gli –anta in merito alla scossa di stanotte, la risposta che accomuna tutti è stata: «Sì, ma non è stata come la scossa di terremoto del 1972». Infatti nella zona di Ancona si avvertì il sisma del 1997, quello tra Umbria e Marche, così come quello drammatico del 2009 all’Aquila. In mezzo qualche lieve scossa con epicentro intorno Ancona ma niente di particolare. Invece la scossa di stanotte, con epicentro in prossimità del capoluogo, riporta alla mente il terremoto che squassò Ancona 41 anni fa. In quel caso vi fu un vero e proprio sciame sismico che durò per quasi un anno intero. Si iniziò il 25 Gennaio con una prima scossa del settimo grado della scala Mercalli. Da lì in poi altre scosse furono particolarmente violente come quella ormai tristemente famosa del 14 Giugno. Alle ore 20,55 una scossa di magnitudo 5.9 per un tempo breve ma interminabile, 15 secondi, mise in ginocchio il capoluogo. Novantamila sfollati ed edifici inagibili. Fortunatamente non vi furono vittime dirette per il sisma e la città dorica risorse come un'araba fenice. Ovviamente molti edifici vennero ricostruiti seguendo i parametri anti-sismici.

Domenica 21 luglio 2013

© Riproduzione riservata

1627 visualizzazioni

Commenti
Lascia un commento

Nome:

Indirizzo email:

Sito web:

Il tuo indirizzo email è richiesto ma non verrà reso pubblico.

Commento: