Viatores: quando camminare è … musica. A Loreto la Rassegna delle Bande Musicali

Ultimi articoli
Newsletter

Loreto | Domenica 15 settembre 2013

Viatores: quando camminare è … musica
A Loreto la Rassegna delle Bande Musicali

Per sottolineare ed evidenziare l’Anno della Fede la sezione Provinciale di Ancona dell’Anbima ha voluto organizzare, in collaborazione con la Provincia di Ancona e con l’amministrazione comunale di Loreto una Rassegna di Bande Musicali

di Comune di Loreto

Domenica 15 Settembre
Domenica 15 Settembre

Per sottolineare ed evidenziare l’ ANNO DELLA FEDE, il grande evento promosso dal Pontefice Benedetto XVI e che prosegue con Papa Francesco, la sezione Provinciale di Ancona dell’ ANBIMA (Associazione Nazionale Bande Italiana Musicali Autonome) ha voluto organizzare, in collaborazione con la Provincia di Ancona e con l’ amministrazione comunale di Loreto – Assessorato alla Cultura, una Rassegna di Bande Musicali a Loreto per domenica 15 settembre p.v.

La manifestazione si inserisce nell’ ormai consolidato progetto annuale che dal 2007 l’ ANBIMA provinciale di Ancona propone per la valorizzazione delle Bande Musicali e Gruppi Corali del terri-torio anconetano.

Quest’ anno il titolo del progetto è: “Viatores: quando camminare è … musica…”. Nella lingua latina con il termine “Viator” viene individuato e definito “colui che va per strada”. “Viatores” sono coloro che vanno insieme per strada, ossia i compagni di viaggio. La banda musicale è per sua natura itinerante. La sua “mission”, recependo un termine in voga nel mondo attuale, è quella di far musica marciando. Chi è in viaggio ha una meta da raggiungere, un fine da perseguire: quello della banda è di sottolineare la “festa”. Non a caso la rassegna di domenica prossima si ricongiunge idealmente alla giornata del Congresso Eucaristico svoltosi ad Ancona nel 2011 dal significativo titolo “Oggi è Festa in Città…” nella quale 10 bande musicali con la loro “vivace” ed accattivante presenza musicale animarono le manifestazioni svoltesi in quattro Città.

«A Loreto - ha detto il Presidente ANBIMA della Provincia di Ancona Ermanno Costantini - ci sarà una motivazione in più: le nostre bande saranno “pellegrine” …percorrendo con le loro marce festose l’ ultimo tratto dell’ antica Via Lauretana, la strada dei Romei che dalla tomba di Pietro si recavano a venerare la casa di Maria. Il programma semplice, ma di sicuro effetto scenico e musicale vedrà la presenza di sei formazioni bandistiche anconetane, di cui due accompagnate dal proprio gruppo di Majorettes».

Protagoniste della manifestazione saranno le Bande di Castelferretti e Pianello Vallesina (entrambe con Majorettes), di Morro d’ Alba, diCastelbellino, di Staffolo e quella ospitante di Loreto che si ritroveranno alle 16,00 in Piazza del Santuario. Da lì in sfilata percorreranno Via Sisto V e Corso Boccali per ritornare in Piazza del Santuario dove si esibiranno a turno con festose marce. Alle 18,00 parteciperanno alla S. Messa celebrata dal S. E. Mons. Giovanni Tonucci Delegato Pontificio per la S. Casa e Prelato di Loreto. Seguiranno nuovamente alcuni brani musicali festosi, per terminare con l’ Inno di Mameli eseguito insieme dalle sei bande, in rappresentanza di tutte le formazioni bandistiche della Provincia il cui numero è di ca. 40 unità.

«Il Saluto delle Autorità e le premiazioni, sempre in Piazza della Madonna, - ha concluso il Presidente Costantini - chiuderanno la Rassegna che si andrà ad aggiungere a pieno titolo al ricco “diario” delle tante attività che l’ ANBIMA Provincia di Ancona svolge nel territorio da dieci anni per la promozione della musica amatoriale, vissuta nel volontariato, coinvolgendo un gran numero di appassionati, soprattutto giovani».

Grande soddisfazione per l’evento di domenica prossima è stata espressa anche dall’Assessore alla Cultura del Comune di Loreto Maria Teresa Schiavoni. «È un vero onore per noi – ha detto la Schiavoni – ospitare questa importante Rassegna. Un doveroso ringraziamento va all’ANBIMA nella persona del suo presidente Ermanno Costantini e a tutti i musicisti che prenderanno parte a questo appuntamento che, oltre a valorizzare e a sottolineare il peculiare ruolo svolto dalle bande cittadine che con la loro musica accompagnano e impreziosiscono i momenti salienti della vita delle nostre città, saprà regalare a cittadini, pellegrini e turisti, un pomeriggio ricco di emozioni e di allegria».

La rassegna è realizzata in collaborazione con la Delegazione Pontificia della Santa Casa di Loreto, la Fondazione Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes e la Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto.

Mercoledì 11 settembre 2013

© Riproduzione riservata

1169 visualizzazioni

Commenti
Lascia un commento

Nome:

Indirizzo email:

Sito web:

Il tuo indirizzo email è richiesto ma non verrà reso pubblico.

Commento: